XIII CONCORSO SCOLASTICO AIFO

ANNO SCOLASTICO 2022-23

L' Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau bandisce la XIII edizione del Concorso Scolastico per l’anno 2022/23. Il tema di quest’anno prende spunto dalla frase:

Un paese non è grande perché è forte;
un paese non è grande perché ricco;
un paese è grande solo se è capace di molto amore.

Raoul Follereau

Nel momento in cui l’Europa torna ad avvertire il dramma della guerra alle sue porte, ritornano di grande attualità i concetti di forza, come sinonimo di prevaricazione sugli altri e di distruzione e il concetto di ricchezza come sinonimo di sfruttamento e di dominio. Le considerazioni sulla forza e la ricchezza, come ben sappiamo, valgono non solo per un Paese o uno Stato, ma anche per le singole persone.

 

Siamo veramente certi che la forza e la ricchezza siano criteri utili e oggettivi per misurare la grandezza, l’eccellenza di uno Stato come di una persona, o di un gruppo di persone?

 

Invitiamo tutti, dunque, a fare molta attenzione su che cosa si possa nascondere dietro la forza di uno Stato che, facendo leva sulla propria potenza economica e sugli interessi dominanti, opprime il popolo di un altro Stato, o il suo stesso popolo o anche una minoranza al suo interno. Si pensi a quali atti di prevaricazione si possano nascondere dietro l’uso della forza da parte di una persona nei confronti di un’altra, o di un gruppo di persone contro una singola persona o un altro gruppo di persone.

 

Anche la ricchezza di uno Stato non viene sempre usata per compiere atti di generosità nei confronti dei popoli di altri Stati, ma può nascondere la ricerca di un bieco tornaconto economico, così come la ricchezza di una persona può essere il risultato di un facile guadagno ottenuto sfruttando altre persone. Forza e ricchezza, dunque, non essendo equamente distribuite, possono determinare atti di ingiustizia, sopruso, prepotenza e discriminazione, sia tra le nazioni che tra le persone.

Partendo da queste riflessioni, chiediamo agli studenti e alle studentesse, ai ragazzi e ragazze di rispondere a queste domande:

a) come è possibile oggi costruire percorsi di giustizia e di pace nella scuola, nel quartiere, nella
città, nel Paese, nell’ambiente in cui viviamo? 

 

b) Come le disuguaglianze, le discriminazioni, le ingiustizie possono essere superate con la
partecipazione consapevole e attiva?

Progetto AIFO nelle scuole materne
Dolcedo Scuola Primaria - gioco delle Frasi

Il concorso, attraverso l’espressione di mezzi e di linguaggi differenti, intende promuovere una riflessione sui seguenti temi:

– i diritti umani;
– l’uguaglianza tra i popoli e le persone;
– una cultura di pace e di non violenza;
– la cittadinanza globale e la valorizzazione dell’impegno attivo e consapevole;
– lotta alle disuguaglianze e alle discriminazioni.

Chi può partecipare?

–  studenti/ studentesse e ai giovani frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, paritarie e pubbliche;

– Centri per l’Istruzione degli adulti (CPIA);

– i doposcuola e i centri educativi;

– gruppi scout;

– gruppi di catechismo.

MATERIALI UTILI

La descrizione del concorso scolastico, con criteri di valutazione, scadenze e premi per i vincitori.

 

SCARICA IL BANDO

Indicazioni sugli elaborati da realizzare, le modalità e le condizioni di partecipazione, i documenti da inviare, la valutazione degli elaborati, l’informativa privacy.

 

SCARICA IL REGOLAMENTO

 

SCARICA L’INTEGRAZIONE AL REGOLAMENTO

Materiale per promuovere l’iniziativa.

 

SCARICA LA LOCANDINA

Da compilare e inviare a concorsoscolastico@info.it entro il 30 novembre 2022 per partecipare al concorso.

 

SCARICA IL MODULO 

Documento da presentare insieme all’elaborato.

 

SCARICA LA SCHEDA

Informativa e consenso alla raccolta e alla pubblicazione di immagini per persone maggiorenni.

 

SCARICA LA LIBERATORIA

Informativa e consenso alla raccolta e alla pubblicazione di immagini per persone minorenni.

 

SCARICA LA LIBERATORIA

Invia il modulo di iscrizione entro il 30 novembre 2022 a concorsoscolastico@aifo.it

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Chiama al 051 4393212 dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 18.00

0
0
Borsa AIFO
La tua Borsa AIFO è vuota...
Calculate Shipping