Oggi la lebbra si trova nella lista delle Malattie Tropicali Neglette (MTN) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ed è ancora un problema sanitario importante in vari paesi dell’Africa, dell’Asia e dell’America latina, dove persistono condizioni socio-economiche precarie che favoriscono la trasmissione della malattia. Secondo i dati OMS pubblicati all’inizio di settembre 2022 le persone diagnosticate nel 2021 sono state 140.594.
Nel corso del 2021, il numero di persone diagnosticate è aumentato del 10,2% rispetto al 2020 e, fra di esse, quelle con disabilità gravi sono aumentate sia negli adulti che nei bambini, rispettivamente del 17,6% e del 19,5%.
La variabilità degli ultimi tre anni è dovuta all’impatto che la pandemia da Covid-19 ha avuto, e continua ad avere, sulla raccolta dei dati e sui programmi di controllo. La sorveglianza epidemiologica e la capacità diagnostica sono diminuite a causa delle restrizioni alla mobilità durante la pandemia, e nella maggior parte dei servizi di trattamento gli operatori sanitari sono stati riassegnati ad altri servizi.
INDICATORI DELL’IMPATTO DELLA LEBBRA
Dal punto di vista epidemiologico, il numero annuale delle persone diagnosticate è sicuramente un dato importante, ma non sufficiente per valutare l’impatto globale della malattia. Si devono utilizzare altri indicatori.