Dal 9 al 13 ottobre 2024, Ostuni ospiterà la VIII edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, un evento che si estenderà anche attraverso eventi diffusi in tutta Italia.
Organizzato dalla RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) e da AIFO, con il contributo del Comune di Ostuni, dell’Agenzia Italiana per la Gioventù e l’Unione Europea, il festival si propone di rispondere a domande fondamentali sul ruolo della cooperazione internazionale in un Mediterraneo segnato da anni di conflitti violenti e distruttivi. Qual è l’impatto della cooperazione internazionale in questo contesto? E come può il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità influire sul successo delle attività di cooperazione?
Il programma del festival si articola intorno a 6 temi principali:, Inclusione socio-economica, Arte inclusiva, Educazione inclusiva, Doppia Discriminazione, Salute inclusiva e Sport inclusivo. Questi temi verranno esplorati attraverso una serie di eventi, workshop e conferenze, mirati a promuovere un dialogo costruttivo e inclusivo.
In occasione del festival, la Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS) presenterà DICoo, un ambizioso progetto europeo volto a formare 24 persone, principalmente con disabilità, provenienti da Italia, Croazia, Marocco e Tunisia come esperti junior nei progetti della rete. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una cooperazione più inclusiva e partecipativa.
AIFO – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau ETS
C.F. 80060090372
Via Borselli 4-6, 40135 Bologna
Tel. 051-4393211
info@aifo.it – PEC aifo@pec.it
Credits: Robin
Ogni anno la lebbra condanna migliaia di persone a vivere in isolamento e con disabilità permanenti.
È causata dalla povertà e da sistemi sanitari locali molto deboli. Però è curabile e si può prevenire.
Sostieni chi è malato e garantisci il diritto alla salute per tutti.