Assicurazioni sulla vita
La sottoscrizione di una polizza vita è una forma alternativa per trasferire il proprio patrimonio in beni mobili senza ricorrere al testamento: si stipula indicando un beneficiario, persona od ente, che riceverà il corrispettivo economico previsto in caso di decesso. Così l’assicurato potrà far beneficiare altre persone od enti in misura superiore alla disponibilità del proprio patrimonio e godere delle agevolazioni previste dalla legge.
Hai intenzione di ricordare l’AIFO nel testamento?
Se hai intenzione di inserire l’AIFO tra i beneficiari del testamento, per favore comunicacelo: per noi sarà un aiuto importante per programmare eventuali interventi futuri contro la lebbra, per capire quale progetto vuoi sostenere e per ringraziarti per quanto hai deciso di fare per i malati di lebbra. La tua decisione non è comunque vincolante e potrai sempre, in qualunque momento, cambiare idea. Puoi scriverci direttamente a questo indirizzo: ufficio.legale@aifo.it.
Un fiore per la vita
Sempre più frequentemente l’AIFO riceve contributi in memoria di persone care defunte perché il loro nome viva e sia ricordato attraverso le opere concrete: tante, sono davvero tante le persone che scelgono di onorare il ricordo di un proprio caro con una donazione all’AIFO.
Come fare la tua donazione in memoria di una persona defunta: specificare nella causale “in memoria di” seguito dal nome della persona scomparsa. Per le donazioni on line si può utilizzare lo spazio “Note”.
Hai mai pensato alla possibilità di destinare un legato ad AIFO?
Tra le modalità di trasmissione dell’eredità per mezzo di un testamento esiste anche il legato. A differenza della nomina di erede, con il legato decidi di trasmettere a uno o più beneficiari dei beni specifici. Il legato non è una prigione, ma è un metodo sicuro ed efficace per trasmettere i valori in cui hai sempre creduto. Tu e la tua famiglia.