ATTIVITÀ IN ITALIA E FORMAZIONE

Secondo le nostre finalità associative e i nostri obiettivi statutari, promuoviamo attività di educazione alla cittadinanza globale su tutto il territorio italiano con incontri, percorsi e programmi di formazione e aggiornamento rivolti soprattutto agli studenti e al personale docente della scuola. AIFO è un ente formativo accreditato dal M.I.U.R. (con decreto 10.7.2009 e adeguato alla Direttiva 170/2016). Tra le attività in Italia, oltre ovviamente alla Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, organizziamo:

CONCORSO SCOLASTICO 2022/2023

L'Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau bandisce la XIII edizione del Concorso Scolastico per l’anno 2022/23.

 

VAI ALLA PAGINA DEL CONCORSO SCOLASTICO

VINCITORI CONCORSO SCOLASTICO 2022/2023

VINCITORI DEL XIII CONCORSO SCOLASTICO AIFO


Un paese non è grande perché è forte;
un paese non è grande perché ricco;
un paese è grande solo se è capace di molto amore." Follereau

 

MATERNA:

GRAFICO FIGURATIVO: Scuola dell'infanzia Don Daste GENOVA - Sampierdarena “UN PAESE NON è GRANDE PERCHè E’ FORTE….”

MULTIMEDIALE: PIEVE DI TECO – PONTEDASSIO “COSA VUOL DIRE LA PAROLA AMORE”

LETTERARIO: SCUOLA DELL’INFANZIA SANTO STEFANO – BAZZANO BOLOGNA – SEZIONI ETEROGENEE “CHE COSA È L’AMORE?”

 

PRIMARIA:

LETTERARIO: PRIMARIA CHIUSANICO, PLURICLASSE “L’AMICIZIA PER UNA PACE”

GRAFICO- FIGURATIVO: PONTEDASSIO (IM), 1° “LA MARGHERITA DELL’AMORE”

MULTIMEDIALE: CHIARAVALLE C.LE 2° “IL TRENO DELLA PACE”

 

SCUOLE MEDIE:

MULTIMEDIALE: Doposcuola “Santo Stefano” Valsamoggia Località Bazzano Bologna “QUANTO E’ GRANDE IL NOSTRO PAESE” a parimerito con la Squadriglia Ghiandaie - Gruppo scout- Reparto Lilliput Capoterra2

GRAFICA: Istituto Comprensivo Casalinuovo di Catanzaro, classi 1C, 2A, 2B, 2C, 2D, 3A, 3B, 3C,3D “RESPIRO”

LETTERARIA: 1.  Scuola Media Piazza Ormea , classe 2 B “IMPEGNAMOCI”

 

SCUOLE SUPERIORI:

GRAFICO: LICEO ARTISTICO “ETTORE MAIORANA”: I.I.S.S. “Ettore Majorana”; Liceo Artistico Design “ABBATTERE I MURI IN-VISIBILI”

LETTERARIA: Liceo Classico G. Pantaleo – 1C/A – “ATTORI PER UN GIORNO”

MULTIMEDIALE: ITT G. Malafarina – DIVERSE CLASSI “L’ORTO A SCUOLA”

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE DELLE SCUOLE

PROPOSTE PER LE SCUOLE

AIFO è un ente formativo accreditato dal M.I.U.R. (con decreto 10.7.2009 e adeguato alla Direttiva 170/2016). Propone molteplici attività nel campo scolastico rivolte agli studenti, agli insegnanti, alle famiglie e alle comunità e ai territori nei quali le scuole, di ogni ordine e grado, sono inserite in un’ottica dell’Educazione alla cittadinanza globale. I percorsi proposti sono flessibili e modulabili secondo l’età e le esigenze della singola classe.

Per informazioni

progetti.italia@aifo.it – Telefono 051 43 93 212

PROGETTO PACE

Aifo collabora dal 2015 con l’Unione Reno Galliera (che raggruppa 8 comuni della città metropolitana di Bologna) promuovendo azioni di educazione alla cittadinanza globale coinvolgendo  molteplici attori del territorio: le scuole, le associazioni di volontariato, le amministrazioni comunali locali, le associazioni di persone migranti o di recenti arrivate sul territorio italiano.

 

I temi che negli anni abbiamo sviluppato sono quelli centrali dell’idealità AIFO: i diritti umani e il diritto alla salute, l’educazione alla pace, e l’inclusione sociale, la lotta alle discriminazioni e contro ogni forma di razzismo e pregiudizio, i temi dell’Agenda 2030.

 

Il progetto, nel corso degli anni, ha sviluppato attività diverse per coinvolgere il territorio attraverso: corsi di formazione, laboratori creativi, marce della Pace a livello locale, feste e seminari di approfondimento,  allestimento mostre e concorsi fotografici, riqualificazione ambientale. Un buon esempio di collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore che si pone come presupposto per lo sviluppo sostenibile nel territorio italiano.

PROGETTO COOPERARE PER INCLUDERE

PERCHE’ IL PROGETTO COOPERARE PER INCLUDERE?

 

Le persone con una qualche forma di disabilità rappresentano circa il 10% della popolazione mondiale. Su dieci persone con disabilità, 8 vivono nei Paesi del Sud del mondo, e la maggior parte è povera, con possibilità ridotte o nulle di servizi di riabilitazione.

Il progetto “Cooperare per includere” nasce dall’idea che sia necessario porre al centro delle attività di cooperazione i diritti e i bisogni delle persone con disabilità. Il progetto vuole dare visibilità all’impegno della Cooperazione Italiana (MAECI) e della Rete Italiana Disabilità e Sviluppo (RIDS) per l’implementazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e del Piano d’Azione sulla disabilità della cooperazione Italiana.

 

Sensibilizzare l’opinione pubblica e, in modo particolare, chi opera nel mondo della cooperazione, è strategico per promuovere lo  sviluppo inclusivo, ovvero capace di riconoscere l’importanza della partecipazione delle persone con disabilità.

 

ATTIVITA’ REALIZZATE:

 

1) Partecipazione al tavolo di lavoro MAECI – RIDS e ai gruppi tecnici per l’inclusione della disabilità nei progetti di cooperazione.

2) Analisi e mappatura delle iniziative di cooperazione e di educazione allo sviluppo finanziati dal MAECI nel periodo 2009-2014, per capire quante e quali di queste tengano in considerazione il tema della disabilità.

3) Organizzazione di una conferenza internazionale con il coinvolgimento di esperti e decisori politici a livello locale, nazionale ed internazionale.

4) Organizzazione di 3 seminari di in/formazione  sulla progettazione inclusiva in Palestina, Mozambico, Tunisia per gli enti, le agenzie, le Ong e le organizzazioni di persone con disabilità che realizzano progetti di cooperazione.

5) Organizzazione di 3 seminari di approfondimento presso le Università di Bologna, Firenze e Napoli.

6) Organizzazione di 3 seminari on line rivolti al Terzo settore e al privato sui temi della Convenzione (CRPD) e dell’impegno del governo italiano su disabilità e cooperazione.

7) Produzione di strumenti di informazione, di un kit didattico per insegnanti “Scuola, disabilità e cooperazione” e di una mostra Itinerante “Diritti Accessibili”.

APPUNTAMENTI IN SEDE PER CONSULTARE IL NOSTRO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE

Il Centro di Documentazione ha circa 5.000 volumi e numerose riviste sulle seguenti tematiche: salute, lebbra, riabilitazione su base comunitaria, globalizzazione, rapporti nord-sud, educazione e cittadinanza globale. Sono inoltre presenti filmati e video.

Il materiale può essere consultato per appuntamento in AIFO, ma non è consentito il prestito fuori sede.

 

Le consultazioni si effettuano su appuntamento telefonando al numero: 051 4393211 / 12

0
0
Borsa AIFO
La tua Borsa AIFO è vuota...
Calculate Shipping