AIFO – Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau bandisce la XI edizione del Concorso scolastico per l’a.s. 2020/21. Il tema di quest’anno non poteva che guardare al futuro come lo ha sempre considerato Follereau: “Per troppo tempo gli uomini sono vissuti gli uni a fianco degli altri. Oggi sanno che devono vivere gli uni per gli altri” (Raoul Follereau). Provate ad immaginare allora una società diversa che si basi sui principi di solidarietà. Lo stesso Follereau, rivolgendosi ai giovani, sosteneva: “Il domani sarà come lo farete voi”.
Il Concorso pone al centro della riflessione la solidarietà, una solidarietà che abbiamo visto, nei gesti concreti di tanti volontari, operatori sanitari e gente comune, durante i mesi dell’emergenza per la pandemia da Coronavirus. Dai canti alla finestra agli hashtag, alle iniziative per aiutare gli anziani, donare fondi per la ricerca e la realizzazione di nuovi posti letto, offrire supporto psicologico e sostegno a coloro per cui stare soli in casa era diventato un inferno, sono tante le iniziative che abbiamo visto e vissuto, in alcuni casi, in prima persona. In quei difficili momenti, è maturata la coscienza della solidarietà, del lottare per l’altro.
Il forzato isolamento ci ha fatto anche rendere conto che nessuno nell’era della globalizzazione può salvarsi davvero da solo in quanto parte inscindibile di una comunità. La nostra vita è profondamente connessa a quella degli altri, ancora di più nei grandi centri urbani, nelle zone ad alta densità e nelle metropoli.
Questo periodo difficile può rappresentare l’occasione per ripensare i nostri stili di vita, il nostro futuro per provare a capire meglio e rispondere alle sfide del nostro tempo. Questa edizione del Concorso scolastico, per proseguire il lavoro di AIFO a favore degli “ultimi” e coerentemente con il messaggio di amore e giustizia di Raoul Follereau pone al centro le seguenti tematiche:
– Ripensiamo alle nostre relazioni sociali, a viverle più profondamente e a prenderci cura degli “altri” vicini e lontani da noi (sostenibilità sociale).
– Ripensiamo i nostri modelli di consumo, per combattere gli sprechi, l’inquinamento e il riscaldamento globale (sostenibilità ambientale).
– Ripensiamo alla valenza universale del diritto alla salute. Il settore sanitario riveste un ruolo importantissimo come promotore di equità e accesso al benessere e troppo spesso chi ha meno opportunità ne viene escluso (sostenibilità istituzionale e dei servizi essenziali).
Queste tematiche sono strettamente collegate ai 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile i quali mirano a porre fine alla povertà, a lottare contro le disuguaglianze, affrontare i cambiamenti climatici, a costruire società pacifiche, che rispettino i diritti umani.