POSIZIONI APERTE

Candidati per le seguenti posizioni aperte e unisciti a noi, per garantire il diritto alla salute e all’inclusione per tutti.

ITALIA

ESPERTO/A IN PROGETTAZIONE - GRANT WRITER

AIFO, ONG attiva nel campo della cooperazione socio-sanitaria internazionale in più di 10 paesi nel mondo (Guinea Bissau, Mozambico, Liberia, Brasile, India, Tunisia, Mongolia) e in Italia, cerca un Esperto/a in Progettazione da inserire nell’Ufficio Progetti di Bologna: l’esperto si occuperà della ricerca di opportunità di finanziamento, definizione piani strategici e operativi di raccolta fondi istituzionale, scrittura progetti e conseguente presentazione proposte. 

Nelle nostre sedi decentrate, portiamo avanti progetti di sviluppo inclusivo su base comunitaria. In Italia, lo staff e i volontari di AIFO si impegnano ogni giorno per sensibilizzare e mobilitare risorse così da garantire l’accesso alla salute e l’inclusione delle persone più vulnerabili nel mondo.

Si richiede:
-ottima conoscenza del Project Cycle Management
-esperienza comprovata (almeno 5 anni) preferibilmente nel settore socio-sanitario
-conoscenza aggiornata delle procedure dei principali donatori (AICS, Agenzie UN, EU)

- Ottime capacità nell’utilizzo del pacchetto Office, in particolare di Excel e word.
- Ottima conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta), la conoscenza del francese e/o del portoghese saranno considerati asset.
- Disponibilità ad effettuare brevi missioni in Italia e all’estero

Durata e tipologia di contratto flessibile in funzione dell’esperienza del candidato.

Le persone in possesso dei requisiti richiesti sono pregate di inviare via mail la propria candidatura con indicazioni delle ultime 10 progettazioni scritte e approvate a cv@aifo.it entro e non oltre il 30 giugno 2023, indicando nell’oggetto: Call 124 Esperto in Progettazione.

Ci scusiamo in anticipo, ma solo i candidati qualificati e selezionati saranno contattati. La selezione rispetta i principi delle pari opportunità (legge 903/77).

ESTERO

CAPO PROGETTO MOZAMBICO

Vacancy Announcement No. 125/23

Scadenza per l’invio candidature: 15 settembre 2023

L'AIFO sta attualmente reclutando un Capo Progetto per la propria operatività in Mozambico, per la gestione del progetto “Salute senza Barriere. Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili in Mozambico”.

Donne e uomini qualificati con disabilità sono fortemente incoraggiati a presentare domanda.

 

RUOLO
Capo Progetto Mozambico– Area Sanitaria

SEDE DI LAVORO
Maputo, Mozambico con viaggi all’interno del Paese

INIZIO PREVISTO
Ottobre 2023

DURATA
Il contratto avrà una durata iniziale di 6 mesi con possibilità di proroga.

CONTESTO

L’iniziativa proposta “Salute senza Barriere. Prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili in Mozambico” di durata triennale e finanziato da AICS, intende contribuire a ridurre la mortalità causata dalle principali malattie non trasmissibili (MNT) in Mozambico garantendo l'accesso a cure sanitarie di qualità (Obiettivo Generale/Impatto a lungo termine in linea con l’OSS 3). L’Obiettivo specifico intende migliorare l’accesso ai servizi di prevenzione e trattamento delle principali malattie non trasmissibili (ipertensione, diabete mellito, carcinoma della cervice uterina) della popolazione dell'area di copertura di cinque unità sanitarie delle province di Cabo Delgado e Manica, con particolare attenzione all’accessibilità da parte delle persone con disabilità (OSS 3 / Target 3.8).

L’intervento si concentrerà sulla prevenzione e il trattamento dell'ipertensione, del diabete mellito e del carcinoma della cervice uterina, a causa dell'impatto rilevante di queste malattie in termini di morte prematura e disabilità.

Il progetto sarà implementato in stretta collaborazione con il Ministero della Salute Mozambicano (MISAU) e le Direzioni Provinciali di Salute (DPS) di Manica e Cabo Delgado, affinché sia assicurata la sostenibilità tecnica e finanziaria dell’iniziativa.

Altri partner rilevanti saranno coinvolti nell’implementazione dell’iniziativa come il Forum delle Associazioni Mozambicane delle Persone con Disabilità – FAMOD; PIN S.C.R.L. Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze - ARCO-PIN; E-35 Fondazione per la Progettazione Internazionale; Fondazione Aurora, che garantiranno la partecipazione dei beneficiari all’azione e il sostegno tecnico adeguato.

 

Principali responsabilità e funzioni
Sotto la supervisione del Coordinatore Paese di AIFO, il Capo Progetto sarà responsabile della gestione del progetto ed in particolare:

  1. Funzioni di gestione del programma
  • Responsabile della supervisione, pianificazione, attuazione, monitoraggio e valutazione di tutte le attività e dei risultati previsti dal progetto, in collaborazione con i partner
  • Gestione e supervisione delle risorse di progetto (risorse umane e equipaggiamenti) nelle province di intervento
  • Coordinamento e supervisione di partner e stakeholder locali e internazionali, garantendo il corretto processo decisionale.
  • Garantire buone relazioni e un adeguato flusso di comunicazioni con il donatore e i partner.
  • Coordinare la preparazione di report periodi di progetto in merito allo stato di avanzamento del progetto e ai risultati raggiunti, compresi quelli dei partner, garantendo così sia la qualità che la tempistica della reportistica

 

  1. Funzioni di gestione amministrativa
  • Pianificazione delle risorse e controllo di gestione.
  • Pianificazione e previsione dei costi su base periodica.
  • Predisposizione di piani d’acquisto inerenti al progetto.
  • Supervisionare le registrazioni contabili
  • Supportare lo staff amministrativo nella preparazione dei rapporti finanziari.

 

REQUISITI RICHIESTI

  • Laura in Cooperazione Internazionale, Scienze politiche o affini
  • Ottima conoscenza della lingua portoghese
  • Almeno 3 anni di esperienza nella gestione di progetti di sviluppo (programmatica e amministrativa) nel settore sanitario
  • Capacità di coordinamento e gestione di risorse umane
  • Buone capacità di adattamento
  • Buona conoscenza della PRAG

 

REQUISITI PREFERENZIALI

  • Esperienza pregressa in Mozambico
  • Esperienza nella gestione di progetti multi-partner (consorziati)
  • Conoscenza delle tematiche di disabilità e inclusione

 

COME CANDIDARSI 

Per candidarsi, inviare il proprio CV, una lettera di presentazione che descriva in dettaglio come si soddisfano le specifiche del lavoro e tre referenze a cv@aifo.it indicando nell'oggetto dell'e-mail: Capo Progetto Mozambico Area Sanitaria - N.125/23

Ci scusiamo in anticipo, ma solo i candidati qualificati e selezionati saranno contattati. Incoraggiamo i candidati a presentare la domanda ben prima della data di scadenza. La selezione rispetta i principi delle pari opportunità (legge 903/77).

Se vuoi presentare una candidatura spontanea, invia il tuo CV in formato europeo accompagnato da una firma, per accettazione delle norme sulla tutela della privacy, all’indirizzo cv@aifo.it

0
0
Borsa AIFO
La tua Borsa AIFO è vuota...
Calculate Shipping