Per noi di AIFO la trasparenza è un valore fondamentale. Per questo motivo ogni anno scriviamo una rendicontazione economica dettagliata che completiamo con un bilancio sociale, per mostrarvi i risultati del nostro lavoro e delle vostra generosità.
AIFO è una Organizzazione non Governativa riconosciuta idonea dal Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale fin dal 1978 (confermata ed ampliata il 14-9-1988) e Ente già iscritto all’anagrafe delle Onlus della Regione Emilia Romagna ai sensi dell’art. 32 comma 7 della legge 125 del 2014, settore di attività OnG. Ha personalità giuridica con Decreto del Presidente della Repubblica del 3 luglio 1979. AIFO è Ente del Terzo Settore, iscritto nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore in data 28/08/2023 Rep. 118933. Ha Codice Fiscale 80060090372 e sede in via G. Borselli 4-6 40135 Bologna.
Con 54 progetti in 11 Paesi promuoviamo e gestiamo progetti sociosanitari, che consentono di aiutare una media di 260.000 persone ogni anno, nei loro territori, vicino alle proprie famiglie.
In particolare persone colpite malattie tropicali neglette, donne e bambini vulnerabili e persone con disabilità: un lavoro che si sviluppa maggiormente nelle comunità locali, favorendo la loro partecipazione diretta, affinché diventino attori del proprio sviluppo.
Noi di AIFO crediamo che ad ogni persona, soprattutto se emarginata, debba essere restituita la dignità e che le relazioni sociali debbano basarsi sull’equità. Che si debba porre al centro del processo la persona cui è rivolta l’azione, la quale diventa protagonista di tutte le decisioni che la riguardano. e
Per approfondimenti leggi il nostro statuto e il manuale di politiche operative contenente il nostro codice etico e di comportamento:
“Possono essere soci le persone fisiche che condividono i principi e le finalità della Associazione, si obbligano a rispettarne lo Statuto, i regolamenti e le deliberazioni adottate dai competenti organi e si impegnano a partecipare attivamente alla vita associativa” (Art. 4 dello Statuto)
I Soci eleggono, ogni tre anni, i propri delegati all’Assemblea Nazionale. L’assemblea nazionale elegge:
il Consiglio di Amministrazione che è un organo esecutivo
il Collegio dei Probiviri chiamato a deliberare in caso di controversie
Un Organo di controllo
Il Consiglio di Amministrazione elegge, al suo interno, il PRESIDENTE ed uno o due VICEPRESIDENTI. Tutte le cariche statutarie sono prestate gratuitamente.
Le persone che condividono le finalità associative, singolarmente o riunite in gruppo, operano sul proprio territorio nell’ambito dell’educazione alla mondialità ed alla solidarietà tra i popoli e nel sostegno degli interventi all’estero. Queste persone, in completa gratuità, danno vita ad una rete territoriale costituita da numerosi Gruppi di Soci. I gruppi si aggregano in Coordinamenti Regionali con lo scopo di rendere la loro azione più efficace e di stabilire rapporti di collaborazione con Enti ed Istituzioni locali. A livello nazionale operano gruppi di lavoro tematici che elaborano proposte consultive in ambito progettuale, educativo, formativo, della comunicazione raccolta fondi.
AIFO ha gli Uffici Amministrativi Centrali nella Sede Nazionale in Bologna, organizzati in una Direzione che si avvale di si avvale dei seguenti Uffici interni:
• Ufficio Progetti Esteri
• Ufficio Progetti Italia
• Ufficio Raccolta Fondi e Comunicazione
• Ufficio Rendicontazione e pianificazione
• Ufficio Amministrazione e controllo di gestione
Patrice Simonnet è Direttore Generale di Aifo da settembre 2021. Da più di 20 anni, si è impegnato per il non profit Italiano e in particolare con organizzazione di rilievo nei settori della Cooperazione Internazionale e della Cultura.
AIFO organizza la sua azione attraverso progetti di sviluppo, ciascuno con un suo responsabile. Pochissimo è il personale espatriato, molto più frequentemente i responsabili di progetto sono persone del paese in cui l’intervento si realizza.
Anche all’estero AIFO può contare sul sostegno di una rete di volontari, in particolare nei progetti rivolti alle persone con disabilità, fondati sull’approccio della riabilitazione su base comunitaria.
Considerato l’elevato numero di progetti che l’Associazione sostiene in Asia ed America Latina, in tali aree sono stati istituiti degli Uffici Regionali di Coordinamento.
La figura che ne è responsabile ha il compito di supervisionare e monitorare l’andamento dei progetti già avviati e di esprimere il suo qualificato parere sulle nuove richieste d’intervento provenienti dall’area da lui coordinata.
Francesca Ortali dal 2008 è Responsabile dell’Ufficio Progetti all’Estero. È stata Rappresentante di AIFO in Indonesia per diversi anni, nell’ambito del progetto di Riabilitazione su Base Comunitaria per persone con disabilità, realizzato in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ha una vasta esperienza sui processi di inclusione e sulla messa in atto della strategia di Sviluppo Inclusivo su Base Comunitario in diversi contesti e Paesi. È stata membro del comitato di redazione delle Linee Guida RBC (Riabilitazione su Base Comunitaria) pubblicate nel 2010 dall’OMS, ILO, UNESCO e IDDC. È membro fondatore della Rete Italiana Disabilità e Sviluppo – RIDS e membro esperto dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, Gruppo 7 Cooperazione allo Sviluppo.
Il 5 dicembre 2020 l’Assemblea nazionale di AIFO ha eletto il nuovo Consiglio di amministrazione per il triennio 2020-23.
Antonio Lissoni
Gruppo AIFO di Vedano al Lambro (MB). Ha svolto la propria carriera professionale nell’industria chimica con incarichi di responsabilità. Assessore ai servizi (1980-85) e capogruppo del Gruppo consiliare di maggioranza (1990-95) nel Comune di Agrate Brianza (MB). Dal 2014 fa parte del CdA AIFO.
Generoso Scicchitano
Gruppo AIFO di Satriano (CZ). Ingegnere civile, libero professionista, docente. Impegnato nel sociale, dopo la perdita del fratello sacerdote ha conosciuto AIFO e in suo nome ha promosso la costituzione del Gruppo di Satriano.
Domenico La Torre
Appena quindicenne entra a far parte del gruppo di volontari della Diocesi di Tropea promuovendo iniziative di informazione e raccolta fondi a sostegno di AIFO. Docente di Lettere nelle scuole secondarie di secondo grado, per più di 40 anni, ai suoi studenti ha sempre proposto un percorso parallelo ed integrato di sensibilizzazione sui temi della fratellanza e della solidarietà internazionale, ispirandosi anche e soprattutto ai testi di Raoul Follereau. Dal 1989 al 1999 è stato Assessore alla Cultura e vicesindaco del Comune di Olivadi (CZ). Da molti anni è Presidente della Caritas Parrocchiale e Ministro Straordinario dell’Eucaristia presso l’Ospedale Civile di Soverato.
Anna Maria Pisano
Gruppo AIFO di Cagliari. Medico-chirurgo, per una decina d’anni ha lavorato come medico cooperante in diversi paesi africani, poi all’Ospedale G. Brotzu di Cagliari; oggi in pensione. È stata presidente dell’AIFO per due mandati (2011-17).
Maria Simonetto
Gruppo AIFO di Castelfranco Veneto (TV). Coordinatrice regionale AIFO Veneto-Trentino A.A. Diplomata dell’Istituto Magistrale, dal 1980 lavora come educatrice di convitto. È in AIFO dal 1998, svolgendo attività di sensibilizzazione, formazione e raccolta fondi sul territorio.
Isabella Faggiano
Gruppo AIFO di Como, di cui è fondatrice insieme al marito. Docente di lingua inglese nelle Superiori, da quest’anno in pensione. È in AIFO dal 2007 dopo aver partecipato al Campo AIFO di Cortona.
Libero Ponticelli
Gruppo AIFO di Latina. Già Coordinatore Regionale AIFO Lazio, è attivo nel volontariato a livello nazionale da molti anni. E’ Presidente della ODV “Amici di Raoul FOLLEREAU Latina”. Laureato in Giurisprudenza con Master in Diritto del Lavoro e Diritto Internazionale. Docente di materie giuridiche a Napoli e Caserta negli anni 1980, 1981 e 1982. Ha svolto la sua carriera come Funzionario INPS e Delegato nazionale USB (Unione Sindacale di Base) per il Pubblico Impiego. Ha inoltre svolto attività di volontariato nell’ambito del Servizio Civile Internazionale nei campi profughi di Sarajevo e Mostar dal 1993 al 1996. Responsabile del settore logistico del Nucleo Operativo “AIRONE” di Protezione Civile in Ardea (RM) dal 2001 al 2012. Dallo scorso anno responsabile provinciale MO.V.I. di Latina. Collabora in rete con diverse associazioni di volontariato dell’agro pontino.
Dr. Alberto Fioritti
Dottore Commercialista, Revisore Legale, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna, Codice Fiscale FRTLRT65A27A944A, presidente dell’Organo
Dr. Enea Chersoni
Dottore Commercialista, Revisore Legale, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna dal 2007, Codice fiscale CHRNEE80C18E730L
Dr. Nicola Luzzana
Dottore Commercialista, è iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna dal 2016, Codice fiscale LZZNCL86M29A944Z
Giuseppe Bacchi Reggiani
p. Rosario Giannattasio
Lino Prenna
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern”][vc_column][vc_column_text]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]