Il progetto intende affrontare il legame tra la povertà e le forme di esclusione sociale ed economica in Tunisia, alla base dei processi migratori. L’iniziativa, infatti, vuole rispondere ai fabbisogni socioeconomici della popolazione vulnerabile, favorendo lo sviluppo socioeconomico, la creazione di opportunità di lavoro e il trasferimento di competenze e capacità professionali.
In particolare, il progetto vedrà: la realizzazione di percorsi formativi creati per giovani/donne/potenziali migranti diretti all’inserimento nel mondo lavorativo, all’accesso a finanziamenti e allo sviluppo della micro-imprenditoria; la promozione di forme di sviluppo socio-economico e prevenzione all’emigrazione irregolare (tavoli di concertazione municipali, attività di sostegno all’avvio di microimprese, un’azione di sensibilizzazione e informazione sui rischi del percorso migratorio irregolare, ma anche sulle opportunità lavorative offerte in Tunisia); il trasferimento di competenze da parte della diaspora e la canalizzazione di investimenti verso attività generatrici di profitti e di opportunità di impiego in Tunisia.