Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali della provincia, concentrandosi sui bisogni relativi all’ambito sanitario e a quello socio-economico. Le attività del progetto contribuiranno a raggiungere i seguenti obiettivi:
a) migliorare il reddito e favorire l’inclusione sociale delle fasce vulnerabili della popolazione: formazione di Gruppi di Auto Aiuto di persone colpite dalla lebbra, corsi di formazione professionale per donne, attività generatrici di reddito (allevamento capre, polli, piscicoltura), orti comunitari, fiere contadine.
b) sostenere i programmi di controllo delle Malattie Tropicali Neglette: diagnosi e trattamento della lebbra, chirurgie di riabilitazione delle disabilità causate dalla lebbra, dal Tracoma e dalla Filariosi; corsi di formazione del personale sanitario, visite di supervisione per la ricerca attiva dei nuovi casi di lebbra.
c) promuovere azioni di informazione e educazione sanitaria: sintomi e trattamento delle MTN; celebrazione della Giornata Mondiale dei malati di Lebbra, promozione dei diritti delle persone con disabilità, sensibilizzazione nelle scuole.