Nella Provincia di Manica AIFO ha in corso il progetto BEN-ESSERE. PERCORSI INTEGRATI PER LA SALUTE E LO SVILUPPO RURALE IN MOZAMBICO. Il progetto affronta le problematiche relative al circolo vizioso che si crea tra povertà e salute, dove le condizioni socio-economiche di un individuo, così come della collettività, agiscono in maniera determinante sullo stato di salute e dove, viceversa, lo stato di salute interferisce sulle possibilità di riscatto.
Si tratta di un progetto multisettoriale, che sostiene i programmi di controllo delle Malattie Tropicali Neglette, con focus su lebbra, tracoma e filariosi, promuove azioni di informazione e educazione sanitaria e favorisce lo sviluppo socio economico attraverso attività generatrici di reddito per la popolazione rurale.
Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni rurali della provincia, concentrandosi sui bisogni relativi all’ambito sanitario e a quello socio-economico. Le attività del progetto contribuiranno a raggiungere i seguenti obiettivi:
– migliorare il reddito e favorire l’inclusione sociale delle fasce vulnerabili della popolazione: formazione di Gruppi di Auto Aiuto di persone colpite dalla lebbra, corsi di formazione professionale per donne, attività generatrici di reddito (allevamento capre, polli, pescicoltura), orti comunitari, fiere contadine.
– sostenere i programmi di controllo delle Malattie Tropicali Neglette: diagnosi e trattamento della lebbra, chirurgie di riabilitazione delle disabilità causate dalla lebbra, dal Tracoma e dalla Filariosi; corsi di formazione del personale sanitario, visite di supervisione per la ricerca attiva dei nuovi casi di lebbra.
– promuovere azioni di informazione e educazione sanitaria: sintomi e trattamento delle MTN; celebrazione della Giornata Mondiale dei malati di Lebbra, promozione dei diritti delle persone con disabilità, sensibilizzazione nelle scuole.
caso di successo:
Il progetto è realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna e la collaborazione di due partner italiani con sede sul territorio regionale WW-G.V.C. (Co-proponente) e OPEN GROUP SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. L’azione sarà governata e coordinata da AIFO in collaborazione con tre partner locali, in modo da garantire la partecipazione comunitaria e il coinvolgimento dei responsabili delle strutture sanitarie: Associazione Mozambicana delle persone colpite dalla lebbra (AMPAL), Direzione Provinciale di Salute di Manica (DPS), Associazione delle persone con disabilità fisica di Manica (ADFMA).
Se avete bisogno di supporto per la navigazione, sulla destra dello schermo troverete il pulsante azzurro Accessibilità, lo riconoscerete dall’omino disegnato.
Se avete bisogno di leggere i testi, selezionate quello che vi interessa con il cursore del mouse e una voce li leggerà per voi.
Continueremo a lavorare per rendere il sito accessibile a tutti.
Gli amici di AIFO