Il progetto intende di migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità contribuendo a colmare il gap esistente tra la ratifica della Convenzione dell’Unicef del 2006 e l’effettiva applicazione della stessa in Mozambico.
In particolare AIFO vuole sostenere i processi di inclusione sociale ed economica di ragazzi, ragazze e donne con disabilità attraverso il rafforzamento delle competenze degli attori chiave e la realizzazione di azioni innovative. Le attività del progetto contribuiranno a raggiungere i seguenti obiettivi:
– Migliorare la capacità di attuazione e monitoraggio di politiche e programmi inclusivi delle persone con disabilità da parte delle istituzioni nazionali e locali: Assistenza tecnica e realizzazione di attività di formazione per i funzionari pubblici e il personale direttivo dell’IFPELAC (Istituto di Formazione Professionale e Studi sul Lavoro Alberto Cassimo); formazione di gruppi multi stakeholder.
– Rafforzare le competenze delle organizzazioni di persone con disabilità per un’effettiva partecipazione alla vita economica e sociale: realizzazione di corsi di formazione in metodologie della ricerca sociale emancipatoria; seminari, convegni e fiere; sviluppo di tecnologie abilitanti.
– Garantire l’inclusione di giovani con disabilità nella formazione professionale: adattamenti infrastrutturali e tecnologici nei Centri di Formazione Professionale di Malhazine, Beira e Pemba; borse di studio per giovani con disabilità; orientamento al lavoro e sostegno all’avvio di attività generatrici di reddito; formazione in lingua dei segni e Braille.