Il progetto sostiene le attività previste dal programma di controllo del Governo locale e del centro di Cumura:
– Formazione del personale locale. Formazione del personale locale dei centri di salute, agenti comunitari e studenti della scuola infermieri, sui seguenti temi: azioni di controllo della lebbra, tecniche per l’identificazione precoce dei casi, trattamento e prevenzione delle disabilità, referenza dei casi in caso di complicazioni.
– Pianificazione, monitoraggio e valutazione delle attività del Programma di Controllo della lebbra. Supervisioni nelle Regioni sanitarie del Coordinatore Nazionale del Programma di controllo della lebbra, nelle nove Regioni Sanitarie per controllare e supervisionare l’attività dei medici, infermieri e agenti comunitari.
– Chirurgie presso l’Ospedale di Cumura (Centro di Referenza). Si provvede alla fornitura del materiale sanitario e medicinali per la realizzazione delle chirurgie presso il Centro di Cumura, con il sostegno del personale sanitario e dei chirurghi dell’Ospedale Nazionale “Simão Mendes” di Bissau (riabilitazione delle disabilità fisiche, chirurgie oftalmiche, amputazioni).
– Informazione ed Educazione. Seminari presso il Centro di Cumura con la partecipazione di personale sanitario e popolazione in generale, in special modo in occasione della “Giornata Mondiale dei malati di lebbra”.
– Attività sociali. Gestione di un programma di sostegno alimentare per le persone colpite dalla lebbra che vivono nei pressi del Centro di Cumura e per l’avvio di piccole attività agricole produttrici di reddito, in collaborazione con l’Associazione Locale AGARF (Associação Guineense Amigos de Raoul Follereau).