Prevenzione e controllo delle Malattie Croniche non Trasmissibili in Mozambico

Un programma di prevenzione e controllo delle malattie non trasmissibili nelle province di Maputo, Sofala e Zambèzia.

Ambiti

Cura
Malattie croniche non trasmissibili

Paese

Mozambico

Il contesto

Il Mozambico sta registrando un aumento dei tassi di incidenza legati alle Malattie Non Trasmissibili (MNT) e un incremento dei decessi legati a queste malattie. Secondo i dati del 2020 del Piano strategico multisettoriale per la prevenzione e il controllo delle MNT 2020 – 2029, un terzo dei decessi in Mozambico può essere attribuito a cause legate alle MNT e il tasso di mortalità prematura o rischio di morte per MNT per le persone di età inferiore ai 70 anni è del 18%. Negli ultimi 10 anni si è visto un aumento della prevalenza di queste patologie: dal 3,4% al 7,8% per il diabete e dal 31,4% al 39% per l’ipertensione. A ciò si aggiunge il preoccupante tasso di mortalità del 64% legato al cancro del collo dell’utero. Dalle ricerche svolte da AIFO e dai suoi partner, è emerso che la consapevolezza dei meccanismi di prevenzione delle MNT è molto bassa e che i pazienti non seguono continuativamente i trattamenti. Inoltre, il sistema sanitario è caratterizzato da una mancanza di risorse e da una fragilità dei collegamenti tra i vari livelli di assistenza sanitaria. Questo sistema accentua la vulnerabilità delle persone con disabilità, che si trovano ad affrontare principalmente problemi di accessibilità fisica. Le strutture possiedono spesso barriere architettoniche e una segnaletica inadeguata, rendendo difficile l’accesso e la mobilità al loro interno, mentre le attrezzature mediche sono spesso inaccessibili. In aggiunta, devono affrontare barriere socioculturali che aumentano la probabilità di essere discriminati o di vedersi negate le cure, perché il personale sanitario e di supporto non ha competenze e conoscenze adeguate.  

La realizzazione del progetto è possibile grazie all’implementazione di un approccio integrato e inclusivo che ruota attorno a tre pilastri principali: la riduzione dell’esposizione ai fattori di rischio, il miglioramento dell’accessibilità a servizi sanitari di qualità, e il rafforzamento del sistema di sorveglianza epidemiologica, monitoraggio e valutazione delle MNT. Particolare attenzione sarà data alle persone con disabilità (PcD), da un lato garantendo l’accessibilità alle informazioni e ai servizi e dall’altro introducendo una componente di riabilitazione fisica.

Il progetto è sostenuto da AICS - Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo.

Dati progetto

Data inizio: 1° gennaio 2024

Data fine: 31 dicembre 2026

Ente finanziatore:Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo – AICS

Ente capofila:
Medici con l’Africa – CUAMM

Obiettivi

Azioni

Prevenzione e controllo delle Malattie Croniche non Trasmissibili in Mozambico

Persone raggiunte

192.723

persone tra 15 a 24 anni, di cui il 52% donne

335.178

persone con più di 25 anni, di cui 52% donne

Partner