Giornata mondiale dei malati di lebbra

26 gennaio 2025
Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia

Ogni anno, l’ultima domenica di gennaio, si celebra la Giornata Mondiale dei malati di Lebbra e, a qualche giorno di distanza, la Giornata Internazionale delle malattie tropicali neglette.

Sono occasioni per ricordare l’attualità di queste gravi patologie e per ribadire che il diritto alla salute è reale e concreto solo se ogni persona malata riceve le giuste attenzioni e cure.

I malati di lebbra sono ancora oggi l’emblema dell’esclusione sociale, di un isolamento che spesso li condanna alla povertà e alla disabilità. Sono milioni gli uomini e le donne invisibili, che non hanno accesso alla sanità di base e non godono di alcun sostegno

Seleziona il metodo di pagamento
Informazioni personali

Informazioni carta di credito
Questo è un pagamento sicuro crittografato SSL.
Termini

Totale della donazione: 15€ One Time

Perché una giornata mondiale dedicata ai malati di lebbra?

Molti credono che la lebbra e le malattie tropicali neglette siano ormai debellate o sopravvivano solo in pochi e sperduti luoghi. Non è così.

Queste patologie colpiscono ogni anno 1,7 miliardi di persone nel mondo, tra cui molti bambini (il 50% delle persone malate ha meno di 14 anni), causando disabilità ed emarginazione. Inoltre, il tema delle malattie tropicali neglette si intreccia con altre grandi questioni del presente, come le migrazioni, i cambiamenti climatici, la globalizzazione, l’intensificarsi dei flussi turistici. 

In un mondo sempre più connesso, dove gli spostamenti sono velocissimi, lo stesso concetto di lontananza deve essere riscritto. E ragionare in modo egoistico, innalzando steccati, non ha senso: il diritto alla salute esiste solo se è per tutti, ovunque.

Sostieni la Giornata mondiale dei malati di lebbra

La lebbra è curabile, prevenibile ed è causata da povertà, mancanza di igiene e di alimentazione adeguata e sistemi sanitari locali molto deboli. Quindi può e deve essere contrastata. Unisciti a noi.

Con 15 €

Contribuisci alle attività in Italia e nel mondo per il rafforzamento dei sistemi sanitari

Con 55 €

Assicuri la formazione del personale medico locale per la diagnosi delle malattie

Con 130 €

Sostieni diagnosi, cura e riabilitazione di una persona colpita dalla lebbra

I numeri della Giornata mondiale dei malati di lebbra e malattie tropicali 2024

300+

postazioni raggiunte

550+

volontari coinvolti

15

regioni italiane

21.352

prodotti solidali distribuiti

Organizza un banchetto

Distribuisci i prodotti solidali

Puoi scegliere di organizzare un banchetto di raccolta fondi oppure di distribuire i prodotti solidali privatamente tra amici, parenti e colleghi. Veronica e Giorgia sono a tua disposizione per aiutarti a scegliere, a fare il tuo ordine di prodotti solidali e ad organizzare al meglio la tua iniziativa.

Contattaci

Su WhatsApp

Scrivi un messaggio al numero dedicato
392 82 19 967

Via email

Scrivi un'email all'indirizzo dedicato eventi@aifo.it

Al telefono

Chiama al 02 486 342 14 dal lunedì al venerdì, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia.

Ogni anno la lebbra condanna migliaia di persone a vivere in isolamento e con disabilità permanenti.

È causata dalla povertà e da sistemi sanitari locali molto deboli. Però è curabile e si può prevenire.

Sostieni chi è malato e garantisci il diritto alla salute per tutti.