Con il tuo 5x1000,

stare bene è un diritto di tutti.




AIFO25_5x1000_web_sito_3840x21603

L’impatto del tuo 5x1000

La tua firma per il 5×1000 è il diritto di ogni bambina, di ogni bambino, donna e uomo, di stare bene. Si trasforma in salute, felicità e libertà per le persone più fragili.

Sarà diritto alla cura

In molte parti del mondo, le persone più vulnerabili faticano ancora a ottenere diagnosi mediche e cure tempestive. Con il tuo 5×1000, possiamo rafforzare i servizi sanitari, rendendoli accessibili a tutti, promuovere la salute nelle comunità e garantire a chi ne ha bisogno l’accesso a cure fondamentali e riabilitative.

Sarà diritto all’inclusione

In molti paesi, le persone con disabilità sono prive di diritti fondamentali e vivono in ambienti che non favoriscono l’inclusione. Il tuo 5×1000 ci permetterà di abbattere le barriere sociali, culturali e fisiche, offrendo opportunità per un progetto di vita indipendente secondo le potenzialità di ciascuna persona.

La tua scelta può dare a tante persone l’opportunità di vivere una vita migliore.
Con il tuo contributo, promuoviamo il diritto alla salute e all’autonomia. Così, ogni piccolo gesto si trasforma in una possibilità reale di un futuro più sereno.

Ricevi un promemoria gratuito

Invia una email

Lascia i tuoi dati per ricevere un promemoria tramite email.

Condividi con Whatsapp

Invia un messaggio su WhatsApp a chi vuoi per condividere il promemoria con il codice fiscale

Copia il codice fiscale

Copia il codice fiscale e conservalo per la tua dichiarazione dei redditi.

Cosa diventa il tuo 5x1000

15.000 euro di reddito lordo

Il tuo 5x1000 è di circa 17 euro e diventa un’ora di formazione sulla pace e la giustizia sociale per una classe in Italia

20.000 euro di reddito lordo

Il tuo 5x1000 è di 24 euro e diventa una visita di controllo ad un bambino e la sua mamma in Mozambico.

50.000 euro di reddito lordo

Il tuo 5x1000 è di circa 77 euro e diventa un kit di strumenti per l’avvio di una microimpresa di una donna con disabilità in Guinea Bissau

Come donare il tuo 5x1000

Donare il tuo 5×1000 è facile e completamente gratuito e puoi farlo in 3 semplici mosse:

  1. In fase di dichiarazione dei redditi, cerca il modulo per  il 5×1000.
  2. Firma nel riquadro “Sostegno degli enti del  terzo settore iscritti nel RUNTS”.
  3. Inserisci il codice fiscale di AIFO – Inclusione e cura 80060090327.

Puoi donare il tuo 5×1000 anche se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Basta compilare la scheda integrativa che ti viene fornita insieme alla Certificazione Unica, firmando e inserendo il codice fiscale di AIFO – Inclusione e Cura. Inserisci la scheda in una busta chiusa, su cui scrivere “Destinazione 5 per mille IRPEF”, il tuo nome, cognome e codice fiscale, e consegnala aun ufficio postale oppure al tuo CAF o commercialista di fiducia.

Con il tuo 5x1000 realizzi storie di inclusione e cura

Domande frequenti sul 5x1000

Cos’è il 5x1000?

Il 5×1000 è una piccola quota della tua imposta sul reddito (IRPEF) che puoi scegliere di destinare ad AIFO per sostenere progetti per persone in difficoltà. Se non esprimi nessuna preferenza all’interno della tua dichiarazione dei redditi, la quota andrà allo Stato. Ecco perché è così importante non dimenticare di esercitare questa unica scelta. 

Donare il 5×1000 è molto semplice. Segui questi tre passaggi.

  1. Cerca nel modulo che utilizzi per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o Redditi Persone Fisiche) il campo “Scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”
  2. Inserisci la tua firma all’interno del riquadro dedicato al “Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS (…)“;
  3. Inserisci il codice fiscale di AIFO: 80060090372 


Se presenti la dichiarazione tramite un professionista abilitato o un CAF, ti basterà comunicare a loro la tua scelta e il codice fiscale di AIFO. Se invece sei tra coloro che possono decidere di non presentare nessuna dichiarazione, devi recarti presso un CAF o un ufficio postale o bancario e consegnare l’apposito modello per la destinazione del 5×1000.

Le differenze principali tra 5×1000, 8×1000 e 2×1000 risiedono negli enti beneficiari e nelle finalità di utilizzo dei fondi. L’8×1000, infatti, è focalizzato sul sostegno a enti religiosi. Il 5×1000, invece, offre l’opportunità di dare un contributo a realtà che operano nel campo del sociale, della ricerca e dell’educazione. Infine, il 2×1000 è una forma di finanziamento ai partiti politici. Si tratta di tre scelte completamente autonome e indipendenti, che non si escludono a vicenda. Ciascun contribuente, infatti, all’interno della dichiarazione, può scegliere di donare sia il 5×1000, che l’8×1000 e il 2×1000, ovviamente a soggetti diversi.

Donare il 5×1000 non ti costa nulla. L’importo, infatti, viene sottratto alle imposte che dovresti comunque pagare. Semplicemente, invece che essere incassato dallo Stato, questo importo viene destinato all’organizzazione da te scelta. 

Le scadenze per la donazione del 5×1000 coincidono con quelle per la presentazione delle diverse tipologie di dichiarazioni dei redditi:

  • 30 giugno 2025: per la presentazione in formato cartaceo tramite ufficio postale del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico);
  • 30 settembre 2025: per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario
  • 31 ottobre 2025: scadenza per la presentazione telematica del Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).

Puoi donare il tuo 5×1000 anche se non hai l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi. Basta compilare la scheda integrativa che ti viene fornita insieme alla Certificazione Unica, firmando e inserendo il codice fiscale di AIFO – Inclusione e Cura.

Inserisci la scheda in una busta chiusa, su cui scrivere “Destinazione 5 per mille IRPEF“, il tuo nome, cognome e codice fiscale, e consegnala aun ufficio postale oppure al tuo CAF o commercialista di fiducia.

Perché proprio AIFO?

Siamo vicini alle persone vulnerabili da oltre 60 anni. Siamo l’unica ONG italiana in relazione Ufficiale con l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Siamo una organizzazione amica che lavora per e con le comunità locali per contribuire ad uno sviluppo inclusivo e sostenibile. Grazie al tuo sostegno potremo raggiungere sempre più persone in situazione di fragilità.