Concorso Follereau

XV CONCORSO FOLLEREAU

ANNO SCOLASTICO 2024/2025

AIFO bandisce la XV edizione del Concorso in ambito educativo per lโ€™anno 2024/2025. Quest'anno il Concorso si ispira alla frase di Follereau: "Amare รจ agire". Il titolo del Concorso Follereau per questa innovativa edizione รจ, infatti:

โ€œGiovani attori di cambiamento per Educare all'Inclusione.โ€

Anche tu, come Follereau, ritieni che per costruire la โ€œCiviltร  dellโ€™Amoreโ€ sia necessario darsi da fare? Anche tu vuoi impegnarti affinchรฉ i giovani possano ereditare la capacitร  di fare scelte coraggiose, per far fiorire sorrisi e per includere le persone maggiormente discriminate?

Amare รจ agire” sintetizza l’essenza della missione di Follereau. Non si tratta solo di avere compassione o di nutrire sentimenti di amore verso gli altri, ma di tradurre questi sentimenti in azioni concrete. Questo messaggio risuona ancora oggi e ci invita a guardare oltre noi stessi, a riconoscere le necessitร  degli altri e a rispondere con gesti che possono fare la differenza. In un mondo spesso segnato dall’indifferenza, “Amare รจ agire” ci richiama alla nostra responsabilitร  umana e ci sprona a essere agenti di cambiamento positivo.

Stai seguendo il Corso Docenti AIFO o vuoi iniziare a collaborare con AIFO per Educare allโ€™inclusione e dare ai tuoi studenti lโ€™opportunitร  di essere protagonisti di percorsi di inclusione? Iscrivi la tua classe o il tuo gruppo educativo al Concorso Follereau!

Obiettivo del concorso

Offrire alla cittadinanza โ€“ e in particolar modo ai giovani, nel corpo e nello spirito โ€“ la possibilitร  di sperimentare iniziative locali inclusive anche delle persone con disabilitร .

In linea con una concezione dellโ€™educazione continua โ€“ ovvero che copre tutto lโ€™arco di vita delle persone (life long learning), AIFO crede fermamente che tutti possiamo avere un ruolo attivo nellโ€™educare tutta la societร  allโ€™inclusione. Il concorso, quindi, non vuole solo sensibilizzare lโ€™opinione pubblica e i giovani ai temi dellโ€™Educazione Civica e dellโ€™Educazione alla Cittadinanza Globale, bensรฌ vuole poter riconoscere il protagonismo che possono avere tutti gli studenti (di diverse etร ) nel contribuire a costruire Comunitร  capaci di inclusione e, per questo, di maggior benessere per tutti.

A prescindere dallโ€™etร  degli studenti concorrenti (si puรฒ avere uno spirito giovane anche a 90 anni!), cosa significa attivarsi per cambiare la societร  ed educare allโ€™inclusione? Cosa si puรฒ fare in termini concreti?

Il concorso vuole spronare classi e diversi gruppi educativi a realizzare un’attivitร  concreta di sensibilizzazione di un gruppo di persone piรน amplio rispetto alla classe o al gruppo che gestisce lโ€™ideazione stessa.

Chi puรฒ partecipare?

–ย  le classi o gruppi di studenti e studentesse delle scuole delle scuole dellโ€™infanzia (materne), primarie, secondarie di primo e secondo grado, paritarie e pubbliche;

– i Centri per lโ€™Istruzione degli adulti (CPIA);

– doposcuola e i centri educativi, i gruppi scout, i gruppi di catechismo, altri gruppi educativi ;

– gruppi universitari (anche Universitร  Popolare e Universitร  della Terza etร ) o comunque gruppi con obiettivi educativi-formativi.

MATERIALI UTILI

La descrizione del concorso scolastico, con criteri di valutazione, scadenze e premi per i vincitori.

SCARICA IL BANDO

Indicazioni sugli elaborati da realizzare, le modalitร  e le condizioni di partecipazione, i documenti da inviare, la valutazione degli elaborati, l’informativa privacy.

SCARICA IL REGOLAMENTO

Da compilare e inviare a concorsofollereau@aifo.it entro il 7 febbraio 2025 per partecipare al concorso.

SCARICA IL MODULOย 

Documento da presentare insieme all’elaborato.

SCARICA LA SCHEDA

Informativa e consenso alla raccolta e alla pubblicazione di immagini per persone maggiorenni.

SCARICA LA LIBERATORIA

Informativa e consenso alla raccolta e alla pubblicazione di immagini per persone minorenni.

SCARICA LA LIBERATORIA

SCOPRI I VINCITORI DELLA XIV EDIZIONE - A.S. 2023/2024

LAVORO MULTIMEDIALE: MOTIVAZIONI PRIMO CLASSIFICATO


Il lavoro multimediale dal titolo โ€œColpevoli? No compliciโ€, presentato dalle docenti della scuola Primaria Elisa Galleja e Rosanna Di Costanzo dellโ€™Istituto Comprensivo MORO PASCOLI Casagiove Caserta, Plesso De Filippo, รจ stato giudicato dalla Commissione coerente con la tematica del concorso, evidenziando infatti originalitร  e creativitร  attraverso il prodotto presentato. Altresรฌ vengono individuate nello stesso, grandi capacitร  nel cogliere tutte le sfumature legate alla problematica affrontata e nel trasmettere allโ€™osservatore tutto lโ€™insieme dei valori sottostanti: Amicizia, collaborazione e solidarietร . Il cortometraggio risulta essere buono nella qualitร  video e il dialogo รจ reso con semplicitร  per favorirne la sua comprensione. Le immagini utilizzate sostengono con forza il valore della relazione con lโ€™altro: solo occupandoci gli uni degli altri, il domani verrร  costruito insieme, potendo cosรฌ raggiungere la felicitร  e ognuno si rispecchierร  nello stesso volto. Il futuro assumerร  solo in questo modo speranza attraverso lโ€™impegno e il valore di tutti, costruendo sane relazioni.


IC Pieve di Teco Pontedassio
Classe V
Elaborato grafico
Tutti da bambini ci siamo sentiti rivolgere la domanda โ€œcosa vuoi fare da grande?โ€
La risposta che i ragazzi ci hanno voluto dare con questa opera grafica riflettendo sul tema proposto dal concorso, e che qualsiasi lavoro sceglieranno o faranno, se attento ai bisogni degli altri, se fatto per il bene e nel rispetto degli altri consentirร  di sperare e costruire un domani piรน giusto, un futuro di pace. Un domani che potrร  contare sul loro sguardo attento e rivolto al bene comune.

S.M.S. WINKELMAN ROMA CLASSE 2^ G

TITOLO โ€œLE NOTE DELLA SPERANZAโ€

Sezione multimediale

VALUTAZIONEย 

Composizione musicale spontanea con testo semplice, ma coerente e significativo.

I giovani cercano di lanciare un messaggio di speranza ad altri giovani invitandoli a non arrendersi mai e a non perdere la speranza di costruire un mondo migliore, cercando di fare anche piccoli gesti che, perรฒ, possano contribuire a fare la differenza.

Il domani di questi ragazzi, avrร  certamente il loro volto e le note della loro canzone.

ย IC via ORMEA ROMA CLASSI 2^B e 3^A

TITOLO โ€œRIFLETTI -AMOโ€

Sezione letteraria

VALUTAZIONE

Questa raccolta- zibaldone di pensieri appare come un vademecum per la felicitร ; una sorta di cassetta del Pronto Soccorso per curare lโ€™egoismo e lโ€™indifferenza.

Il primo passo verso la felicitร  รจ stato realizzato giร  a scuola, in questo luogo privilegiato in cui i ragazzi hanno potuto confrontarsi, riflettere e condividere il loro interesse per gli altri.ย 

ICย  MORO-PASCOLIย  CASAGIOVE Classe 2^ F

TITOLO โ€œTUTTI I VOLTI DEL DOMANIโ€

Sezione grafico-figurativa

VALUTAZIONE

Con questa opera grafica i ragazzi sembrano voler descrivere lโ€™aspetto della societร  futura. Una comunitร  di persone che, se tutte accolte e valorizzate nelle loro diversitร , la possano rendere un luogo in cui si possa vivere in unโ€™atmosfera gioiosa e colorata.

Vincitrice del Concorso, nella Categoria Grafica-Figurativa:

La Commissione ritiene che il lavoro, realizzato dalla classe I F del Liceo Linguistico A. Manzoni di Caserta, non solo risponda a tutti i requisiti richiesti dal Concorso, ma evidenzi un armonioso abbinamento tra le due forme espressive grafica e letteraria.

Si premia lโ€™efficacia comunicativa del disegno perfettamente integrato con i contenuti espressi nei versi, nonchรฉ lโ€™originalitร  del simbolismo negli elementi raffigurati.

Vincitrice del Concorso, nella Categoria Opere Letterarie:ย 
โ€œStorie di Tubaโ€

La Commissione ritiene che il lavoro, realizzato dalla classe Propedeutico mattina del CPIA di Cuneo, che ha coinvolto 18 studenti di 12 diverse nazionalitร , non solo risponda a tutti i requisiti richiesti dal Concorso, ma evidenzi il grande impegno di tutti i partecipanti.

Si premia soprattutto lโ€™efficacia comunicativa unita alla capacitร  di esprimere forza e speranza in un futuro migliore.

__________________________________

Si chiede una menzione speciale per il racconto:ย  โ€œCon altri occhiโ€
dellโ€™IIS Guarasci Calabretta di Soverato per lโ€™attinenza al tema del Concorso, la padronanza linguistica e lโ€™efficacia comunicativa che evidenzia la sua grande determinazione a โ€œcambiare gli occhi di questo mondo pieno di pregiudiziโ€.

__________________________________

Vincitrice del Concorso, nella Categoria Multimediale: Video
Conosciamo noi stessi attraverso gli altri-โ€œEscaping people-sopravvivere per continuare a vivereโ€,
ย allestimento e gestione della mostra fotografica Aifo.

La Commissione ritiene che il lavoro realizzato dalla classe III A LES dellโ€™IIS Nightingale di Castelfranco Veneto, non solo risponda a tutti i requisiti richiesti dal Concorso, ma evidenzi un percorso di maturazione e di crescita individuale che gli studenti hanno saputo comunicare ai compagni di altre 17 classi dellโ€™Istituto attraverso la guida e lโ€™animazione della mostra fotografica sulle migrazioni.

Si premia la ricchezza del loro lavoro di sensibilizzazione personale e degli altri studenti, nonchรฉ la partecipazione, come volontari, alla Giornata Mondiale dei malati di lebbra

__________________________________

Si chiede una menzione speciale per il video: โ€œTG SOSAโ€ della classe IIIA Indirizzo Socio Sanitarioย  IS Polo Tecnologico Imperiese-IPSSC

La Commissione ritiene di premiare il lavoro della classe per lโ€™efficacia comunicativa e lโ€™impegno degli studenti profuso in ogni fase della realizzazione sul tema della discriminazione di genere che ha dato vita ad un video spontaneo ed originale.

Invia il modulo di iscrizione entro il 7 febbraio 2025
a concorsofollereau@aifo.it

PER INFORMAZIONI

Via email

Scrivi un'email a concorsofollereau@aifo.it

Al telefono

Chiama al 051 43 93 212
dal lunedรฌ al venerdรฌ, dalle 9.00 alle 18.00