AICS presenta il Manuale sul Marker Disabilità

Un passo avanti per la progettazione inclusiva

Il 10 dicembre 2024, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) presenterà ufficialmente il Manuale sul Marker Disabilità, uno strumento innovativo per promuovere una progettazione inclusiva nei programmi di cooperazione internazionale.

La conferenza di presentazione si terrà a Roma, presso la Sala Conferenze della sede AICS, in Via Cantalupo in Sabina 29, dalle 9:30 alle 13:00, con possibilità di partecipazione sia in presenza che online (previa registrazione a questo link).

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, circa 1.3 miliardi di persone (16% della popolazione mondiale) vivono con una disabilità e l’80% di essi risiede nei paesi a basso e meno reddito. In un contesto internazionale così caratterizzato, il Manuale sul Marker Disabilità nasce per offrire agli operatori del settore indicazioni pratiche per coinvolgere le persone con disabilità come protagonisti attivi nei progetti di sviluppo, rispondendo così alle indicazioni della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità (CRPD) e all’impegno globale sancito dall’Agenda 2030: “non lasciare indietro nessuno”.

La pubblicazione del Manuale rappresenta l’esito di un processo partecipativo che ha coinvolto l’AICS, le Organizzazioni della Società Civile (OSC) e le istituzioni italiane, che da tempo stanno collaborando sul “mainstreaming” delle politiche e degli interventi in una logica inclusiva in tutti gli ambiti (sociali, economici e tecnici) tenendo conto degli obiettivi della CRPD in merito a: empowerment, capability, vita indipendente, e partecipazione.

Durante l’evento, verranno presentate anche buone pratiche da progetti finanziati da AICS che dimostrano come il marker disabilità possa fare la differenza per promuovere l’inclusione nei paesi a basso e medio reddito.

Scarica il Manuale sul Marker Disabilità

 

Di seguito, l’agenda dettagliata dell’evento:

Ore 9.15

  • Inizio registrazioni

 

Ore 10.00

  • Saluti introduttivi: Marco Riccardo Rusconi, Direttore AICS, e Elena Centemero, CIDU
  • L’impegno di AICS per la disabilità: Leonardo Carmenati, Vicedirettore Tecnico AICS
  • Presentazione del Manuale AICS sul Marker Disabilità: Mina Lomuscio e Francesca Trisciuzzi (AICS)
  • Educazione inclusiva, formazione, lavoro e empowerment in Palestina: Riccardo Sirri (Educaid)
  • Washington Group on Disability Statistics: misurare per promuovere i diritti: Elena De Palma (WG/ISTAT)

 

Ore 11.30: Coffee Break

  • Agricoltura sociale in Niger: Chiara Anselmo (CBM)
  • Salute senza barriere e prevenzione in Mozambico: Francesca Ortali (AIFO)
  • Peer Resilience in Palestina: Giampiero Griffo (RIDS)
  • Inclusione delle persone con disabilità nell’aiuto umanitario e caso studio sulla violenza di genere in Giordania: Marta Collu e Livia Canepa (AICS)
  • Resilienza al cambiamento climatico in Malawi: Maura Viezzoli (CISP)
  • Fili rossi e prospettive per una progettazione inclusiva: Arianna Taddei (Università di Macerata)
  • Conclusioni: Leonardo Carmenati, Vice Direttore Tecnico AICS

 

Per ulteriori dettagli è possibile contattare il nostro Ufficio Comunicazione: Donà Federica – 3762245328 – federica.dona@aifo.it

 

Scarica il Manuale sul Marker Disabilità

In questo articolo si parla di

Leggi anche

I nostri progetti

Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia.

Ogni anno la lebbra condanna migliaia di persone a vivere in isolamento e con disabilità permanenti.

È causata dalla povertà e da sistemi sanitari locali molto deboli. Però è curabile e si può prevenire.

Sostieni chi è malato e garantisci il diritto alla salute per tutti.