Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra 2025: tutte le informazioni

Domenica 26 gennaio 2025 si celebra la 72ª edizione della Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra, simboleggiata da un abbraccio che unisce e guarisce. È possibile partecipare alla raccolta fondi diventando volontario o facendo una donazione. 

La Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra GML 2025, sotto l’Altro Patronato del Presidente della Repubblica, giunta alla sua 72ª edizione, rappresenta per AIFO un momento fondamentale per sensibilizzare l’opinione pubblica sul diritto alla salute di miliardi di persone, sulla lebbra e le altre malattie tropicali neglette. È una straordinaria iniziativa di solidarietà e raccolta fondi per garantire l’accesso alla salute e l’inclusione sociale.

Scarica la locandina della GML 2025

Un abbraccio che unisce e guarisce

Il tema scelto per il 2025 è l’abbraccio come concetto che unisce. “Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia”, pone l’accento sulla centralità della persona e non della malattia e sottolinea l’importanza dell’inclusione, della cura e del sostegno per chi è malato, a partire dalle persone colpite dalla lebbra e per tutti coloro che vivono ai margini della società.

La raccolta fondi è regolamentata come un’attività occasionale. I proventi saranno destinati a progetti specifici per garantire cure mediche e promuovere l’inclusione, in particolare per le persone colpite dalla lebbra. A differenza di una vendita commerciale, ogni donazione minima consigliata è simbolica. I fondi raccolti saranno rendicontati e pubblicati per garantire la massima trasparenza.

Tra i prodotti solidali disponibili nei banchetti figurano:

  • kit “Stare bene è un diritto” contenente miele millefiori e caramelle al miele;
  • miele millefiori 250 g;
  • caramelle latte e miele;
  • materiali informativi sulla campagna e come ringraziamento per i donatori.

Leggi di più sulla Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra

Coinvolgimento dei volontari nella GML

Un punto di forza della GML 2025 è la partecipazione dei volontari che si mobilitano in più di 15 regioni italiane con l’allestimento di banchetti di raccolta fondi. Oltre alla comunità motivata di volontari e soci AIFO, aderiscono alla campagna AGESCI – Associazione Guide Scouts Cattolici Italiani  e GIFRA – Gioventù Francescana. La Giornata viene inoltre celebrata da molte Diocesi d’Italia che contribuiscono al sostegno dei progetti sociosanitari AIFO.

Un’importante novità per il 2025 riguarda la donazione digitale. Alcuni banchetti saranno attrezzati per accettare donazioni sia in contanti che tramite app su telefono, permettendo ai volontari di inviare un ringraziamento immediato e ampliare le opportunità di contributo.

Un abbraccio tra il donatore e la causa

La GML 2025 si distingue per il suo approccio centrato sul valore simbolico dell’abbraccio e sul legame tra donatore e causa. Non è solo un’opportunità per raccogliere fondi, ma rappresenta un invito a riflettere sulla solidarietà e sull’inclusione. Ogni donazione, ogni abbraccio simbolico contribuisce a un mondo più giusto e umano, dove nessuno è lasciato indietro. Unisciti all’AIFO e fai la differenza!

Diventa volontario o fai una donazione online

In questo articolo si parla di

Leggi anche

I nostri progetti

Chi è malato guarisce solo se qualcuno lo abbraccia.

Ogni anno la lebbra condanna migliaia di persone a vivere in isolamento e con disabilità permanenti.

È causata dalla povertà e da sistemi sanitari locali molto deboli. Però è curabile e si può prevenire.

Sostieni chi è malato e garantisci il diritto alla salute per tutti.